Archivi tag: Governo

Agricoltura 2017: al via il bando per giovani agricoltori

E’ partito il bando 2017 per il primo insediamento di giovani in agricoltura e che intendono acquistare un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. A comunicarlo il MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) che ha anche annunciato che sono a disposizione 65 milioni di euro, di cui 5 milioni destinati esclusivamente a coloro che avviano un’attività nel settore nei comuni interessati dal sisma nel 2016. Continua a leggere

Regime fiscale del reddito di lavoro per soggetti frontalieri in Svizzera

Con la conversione del decreto fiscale 193/2016 collegato alla Legge di stabilità 2017, il Senato ha approvato un Ordine del Giorno con il quale si “impegna il Governo a considerare frontalieri di fascia coloro che risiedono in uno dei comuni indicati nei decreti inerenti il ristorno previsto dall’accordo sui frontalieri ITA-CH che si recano per lavoro in uno dei Cantoni Vallese-Ticino-Grigioni.” Gli articoli 1 e 2 dell’Accordo tra l’Italia e la Svizzera del 3 ottobre 1974, prevedono che “I salari, gli stipendi e gli altri elementi facenti parte della rimunerazione che un lavoratore frontaliero riceve in corrispettivo di una  attività dipendente sono imponibili soltanto nello Stato in cui tale attività è svolta.” Continua a leggere

Voucher: stop anche al bonus baby sitter

Con l’abrogazione dei voucher  realizzata dal decreto 26 2017 di fatto non potranno piu essere utilizzati neanche quelli garantiti  dall’Inps per godere del bonus baby sitter alternativo al congedo parentale, se non  richiesti entro il 17 marzo, data dell’entrata in vigore del decreto.

La frettolosa abrogazione dei voucher lavoro porta tra le tante difficoltà  per le categorie produttiveanche quella per le mamme che avevano deciso di godere del bonus baby sitter-asili nido. L’agevolazione è in vigore dal 2013 ed è stata prorogata anche per il 2017. Continua a leggere

Efficienza energetica: incentivi alle imprese del Sud per la tutela ambientale

Con la pubblicazione in GU del 24.02.2017 del decreto ministeriale del 7 dicembre 2016 (in allegato) sono state definite le modalità e i termini per la concessione delle agevolazioni per programmi di sviluppo per la tutela ambientale, per promuovere l’efficientamento energetico delle imprese in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Continua a leggere

Solidarietà appalti: cosa cambia con il decreto 25-2017

Le novità in tema di appalto introdotte dal D.L. 25/2017, in vigore dal 17 marzo 2017,  prevedono:

  1.  l’abolizione del beneficio della preventiva escussione, introdotto nel 2012, e
  2. la cancellazione della possibilità di modificare le regole della solidarietà passiva da parte delle parti sociali , in sede di contrattazione di secondo livello.

Continua a leggere

Abolizione voucher: forse oggi un decreto governativo

Dopo le varie proposte di  modifica della disciplina dei voucher per il lavoro accessorio, susseguitesi negli ultimi giorni , la commissione lavoro della Camera ha votato ieri  per una proposta di abolizione totale dello strumento. Solo pochi giorni fa il Governo ha fissato la data per il referendum abrogativo , per il 28 maggio prossimo. Continua a leggere

Intrastat 2017: ritardi senza sanzioni per chi trasmette dopo il 25 marzo

I modelli intrastat sono stati aboliti e reintrodotti per tutto il 2017. “Data la ristrettezza dei tempi, eventuali ritardi di trasmissione, rispetto alla scadenza di fine marzo, non saranno sanzionati” è questo il fulcro del comunicato stampa di ieri con cui l’Agenzia delle Entrate e delle dogane hanno fornito chiarimenti in merito a questo adempimento. Continua a leggere

Erogazioni liberali Soka Gakkai: modalità per la deduzione in dichiarazione

Sono stati definiti con Decreto ministeriale del 23 febbraio 2017, i documenti da conservare per poter dedurre le erogazioni liberali effettuate nei confronti dell’Istituto buddista italiano Soka Gakkai, di conseguenza le predette erogazioni liberali in denaro versate, a decorrere dal 1° gennaio 2016, dalle persone fisiche destinate alla realizzazione delle finalità istituzionali dell’Istituto e delle attività di religione o di culto di cui all’art. 12, comma 1, lettera a), della legge 28 giugno 2016, n. 130, debbono risultare, ai fini della loro deduzione dal reddito complessivo fino all’importo di euro 1.032,91, dai seguenti documenti:

    Continua a leggere