Archivi tag: Governo

Istanza mesotelioma non professionale entro il 31.3.2017

Nella circolare 13 del 15 marzo 2017 l’INAIL  ricorda il termine del 31 marzo per la richiesta di indennizzo agli eredi di lavoratori deceduti per mesotelioma non professionale nel corso del 2016 , come definito dal Decreto Milleproroghe 244 2016.

Il documento riassume la disciplina in materia , ricordando che la legge finanziaria per il 2008 ha istituito presso l’Inail, il “Fondo per le vittime dell’amianto”, prevedendo quali soggetti destinatari  di lavoratori titolari  di  rendita diretta ai quali sia stata riconosciuta una patologia asbesto-correlata per  esposizione all’amianto, nonché i familiari dei lavoratori vittime dell’amianto, titolari di  rendita ai superstiti. Continua a leggere

Rimborsi immediati per le sentenze esecutive: il decreto in Gazzetta

Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 6 febbraio 2017, n. 22, pubblicato sulla gazzetta ufficiale 60 del 13 marzo 2017 sono stati finalmente disciplinati i rimborsi immediati delle sentenze esecutive a favore del contribuente. In particolare, il decreto sulla garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente prevede che la garanzia per i rimborsi esecutivi, sia costituita sotto  forma di cauzione Continua a leggere

Fusione tra Srl e fondazione 2017: le riserve di utili vanno tassate

Una fondazione, in procinto di incorporare, con fusione, una società a responsabilità limitata, ha chiesto all’Agenzia delle Entrate chiarimenti circa il trattamento fiscale cui assoggettare, dopo la realizzazione dell’operazione straordinaria, la riserva in sospensione d’imposta (presente nel patrimonio della società incorporata). L’Agenzia ha chiarito il comportamento con la risoluzione n. 27/E del 7 marzo 2017. Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali 2017: entro fine mese la richiesta di adesione

Rottamazione delle cartelle esattoriali: l’istanza per aderire deve essere presentata entro il 31 marzo 2017. A fornire questo importante chiarimento è stato l’incontro di tra Equitalia e l’Odcec di Roma in cui i commercialisti hanno sottolineato come dal testo normativo non sia chiaro se la presentazione dell’istanza – ancor prima del pagamento della prima rata – costituisca o meno una manifestazione di volontà irritrattabile di aderire alla rottamazione. Continua a leggere

Email truffe per conto dell’Agenzia delle Entrate

Nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti. A dirlo è la stessa Agenzia con il comunicato stampa di ieri, che riportiamo:

“Stanno pervenendo in questi giorni segnalazioni da parte di alcuni cittadini che hanno ricevuto email di phishing nella propria casella di posta elettronica apparentemente inviate da alcuni uffici dell’Agenzia delle Entrate e contenenti riferimenti a numeri telefonici reali.
Nelle lettere viene segnalato un debito con il dipartimento finanziario per il quarto trimestre 2016 e viene annunciato che, in caso di mancata estinzione dell’indebitamento, si provvederà al prelievo su conto corrente, allegando dei file. Continua a leggere

Nuova Sabatini 2017: da oggi al via le domande per contributo maggiorato

Da oggi 1° marzo 2017 (termine fissato con Decreto del MISE del 16.02.2017) le imprese possono presentare domanda per usufruire del contributo maggiorato del 30%, calcolato su un tasso di interesse annuo del 3,575%, a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. Continua a leggere

Dichiarazione precompilata redditi 2017 : detrazioni spese veterinarie

Nella dichiarazione precompilata 2017 (redditi 2016) sono comprese le spese veterinarie.

Dal 1 gennaio 2016, infatti, la platea dei soggetti interessati all’obbligo della trasmissione telematica dei dati è estesa anche alle strutture autorizzate alla “vendita al dettaglio dei medicinali veterinari” che, come previsto dalla legge di Stabilità 2016, sono  tenute a comunicare al Sistema tessera sanitaria (Sts) le spese, in questo caso quelle veterinarie, sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Continua a leggere

Antiriciclaggio 2017: approvato all’esame preliminare il decreto attuativo

Il  decreto legislativo di attuazione della IV direttiva europea in materia di antiriciclaggio è stato approvato ieri in via preliminare nel corso del consiglio dei ministri n. 14, insieme al decreto legislativo che disciplina l’attività dei “compro oro”.
In particolare il decreto riguarda l’attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 e che abroga la direttiva 2005/60/CE e la direttiva 2006/70/CE. Recentemente il Consiglio Nazionale dei Commercialisti aveva espresso soddisfazione per l’incontro con il MEF. Continua a leggere