Dal 6 marzo, l’Inps ha reso disponibile online per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS, la Certificazione Unica (CU) 2018 relativa ai redditi percepiti nel 2017 in formato pdf, necessaria per la predisposizione della dichiarazione dei redditi 2018 (nel 730 precompilato 2018, i dati di reddito che risultano dalla CU 2018, sono già inseriti tutti).
Archivi tag: INPS
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI UNDER 35 LE VERIFICHE DA FARE PER POTERNE USUFRUIRE
Nella circolare 40 del 2.3.2018 l’I ps ha fornito tutte le indicazioni operative per la fruizione dei nuovi incentivi stabili per le assunzioni di giovani entro i 35 -30 anni, (Se assunti rispettivamente nel 2018 o negli anni successivi) .
Uno dei punti piu delicati e criticati della norma comma 100 art.1 legge 205 2017 , è il requisito dell’ assenza di precedenti contratti a tempo indeterminato in capo al lavoratore che deve essere assunt.o Inoltre il beneficio dello sgravio contributivo del 50% per 36 mesi, relativo a quel lavoratore resta fruibile anche in caso di interruzione del rapporto e puo essere utilizzato per la parte restante da un secondo datore di lavoro che subentri con una nuova assunzione, sempre a tempo indeterminato. Continua a leggere
CERTIFICAZIONE UNICA 2018 DOMANI SCADENZA PER INVIO TELEMATICO DEI DATI PER IL 730 PRECOMPILATO
I sostituti d’imposta devono compilare la Certificazione Unica 2018 per indicare i dati reddituali e previdenziali dei lavoratori dipendenti e assimilati, nonché di quelli relativi al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, e quelli relativi ai contratti di locazione breve (novità di quest’anno). L’Invio delle certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo, ai redditi diversi, deve essere effettuata in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro domani, mercoledì 7 marzo 2018 e consegnate ai percipienti entro il 31 marzo.
ASSUNZIONI GIOVANI LAVORATORI 2018 LE ISTRUZIONI OPERATIVE INPS
Nella circolare n. 40 l’Inps fornisce le istruzioni operative sugli sgravi contributivi per le assunzioni di giovani dal 2018.La precisazione principale è che l’agevolazione riguarda «tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato», non solo il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs act, come inizialmente si leggeva nel a norma della legge di bilancio 2018 (Comma 100 Art.L. 205-2017).
L’incentivo ricordiamo è strutturale , cioè non ha scadenza temporale e prevede, in sintesi:
OBBLIGO COMUNICAZIONE TELEMATICA PER I COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO
Con l’informativa n. 20 del 23 febbraio 2018 il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) ha fornito chiarimenti sull’istituzione del Portale lavoro e il relativo obbligo di comunicazione telematica per i commercialisti iscritti che si occupano di tali adempimenti.Infatti, gli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono svolgere tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori dipendenti ma è necessaria una preventiva comunicazione agli ispettorati del lavoro competenti che dal 1° marzo 2018 verrà gestita esclusivamente con modalità telematiche. In particolare: Continua a leggere
CERTIFICAZIONE UNICA 2018: ECCO COME OTTENERLA DALL’INPS
L’Inps, provvede a rilasciare la Certificazione Unica entro il 31 marzo di ogni anno, l’INPS certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta precedente rendendo disponibile la Certificazione Unica direttamente online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato. Continua a leggere
Visite mediche fiscali gli orari di reperibilità per il 2018
- PER I LAVORATORI STATALI E DEGLI ENTI LOCALI : dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00;
- PER I LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO : dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.
Ammortizzatori sociali INPS: tutti gli importi 2018
L’INPS ha pubblicato ieri la circolare n. 19 del 31 gennaio 2018, con gli importi massimi per il 2018, di tutti gli ammortizzatori sociali: trattamenti di integrazione salariale, assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili. Continua a leggere