Archivi tag: INPS

Bonus mamma: ecco le istruzioni INPS

L’INPS ha pubblicato una circolare sul nuovo bonus di 800 euro  per le nascite dal 1.1.2017 istituito dalla legge di stabilità 2017.  Il Bonus viene anche chiamato bonus mamma  perché va richiesto dalla madre già al momento del compimento del 7 mese di gravidanza . La circolare  riepiloga i requisiti generali della “futura madre”, la maturazione del premio alla nascita o all’adozione e i  termini di presentazione della domanda e documentazione. Continua a leggere

Dis coll: indennità sospesa per i collaboratori

L’inps ha diffuso una nota in cui  ricorda che l’indennità di  disoccupazione per i collaboratori la cd. DIS COLL non è stata prorogata per il 2017  e quindi non puo piu essere richiesta per eventi di disoccupazione che si verificano dopo il 31.12. 2016.  A seguito delle reazioni dei sindacati il Mnistero del lavoro ha emanato a sua volta una nota sul sito  comunicando l’intenzione di inserire nella conversione in legge del Milleproroghe attualmente in corso di discussione  una disposizione per «garantire la continuità» dell’erogazione dell’indennità di disoccupazione Dis-coll ai collaboratori che perdono il lavoro  nel 2017. Continua a leggere

Le aliquote contributive Artigiani, Commercianti e Gestione Separata 2017

Con le circolari n 21 e 22 pubblicate il 31 gennaio 2017 l’Inps ha comunicato le aliquote contributive e i minimali e massimali di reddito per la Gestione Artigiani e Commercianti e la Gestione separata professionisti e collaboratori riferiti all’annualità 2017 .

per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2017 sono complessivamente fissate come segue: Continua a leggere

Pensioni d’oro: stop ai contributi di solidarietà dal 2017

Il Ministero dell’Economia ha   ufficializzato la rivalutazione definitiva 2015 per le pensioni dal 2016 e quella provvisoria del 2016  per le pensioni 2017. Essendo negativi  i valori di rivalutazione legati all’inflazione calcolati dall’ISTAT, per effetto di una norma contenuta nella legge di stabilità 2016 il valore applicabile  sarà pari a zero. Di conseguenza i pagamenti delle pensioni da gennaio 2017 non subiranno aumenti.

Anzi, se resta confermato questo andamento,  e posto che nella prossima a legge di stabilità non  vengano varate nuove norme di congelamento delle perequazioni , a gennaio 2017 tutte le pensioni sconteranno il recupero di un  adeguamento errato nel 2015 (0,30 % di rivalutazione stimata  contro lo 0,20 effettivo ) L’importo del recupero sarà comunque contenuto.  Continua a leggere

CIGS pesca: non spetta ai soci titolari

L’INPS, con Messaggio 22 novembre 2016, n. 4731, fornisce chiarimenti sull’erogabilità delle prestazioni CIGS nei confronti della figura del socio proprietario dell’imbarcazione che rivesta, nel contempo, la posizione di dipendente imbarcato sulla stessa.
E’ stato precisato che a fronte dell’allegazione, da parte del richiedente la prestazione, dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra il socio e la società proprietaria dell’imbarcazione, l’Istituto, qualora intendesse disconoscere tale rapporto, avrà l’onere di dimostrare la mancanza del vincolo di subordinazione. Continua a leggere

Proroga per gli accordi su CIGS aree di crisi

Ieri 15 novembre è stata emanata  dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali una circolare correttiva in materia di trattamento straordinario di integrazione salariale /CIGS) per le imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa,  che modifica quanto stabilito con la circolare n. 30/2016. Il ministero afferma che  seguito delle difficoltà segnalate da imprese e Regioni   viene accordata un ampliamento dei termini entro i quali siglare gli accordi necessari per presentare le istanza , in particolare viene  modificato il punto 3 e si stabilisce che  : in caso di sospensioni o riduzioni di orario iniziate nel 2016  sarà possibile concedere il trattamento straordinario  anche se  gli accordi vengono  sottoscritti  dopo il 31 dicembre 2016 e anche se l’istanza viene. Inoltre le sospensioni o riduzioni di orario si potranno prolungare oltre il 31.12.2016, sempre con il limite complessivo di 12 mesi. Continua a leggere

Lavoro accessorio e nuova comunicazione obbligatoria

Con Nota del 2 novembre 2016 prot. n. 20137 il Ministero del Lavoro ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle nuove disposizioni in materia di lavoro accessorio ed in particolare sulle modalità e i contenuti della nuova comunicazione obbligatoria delle prestazioni lavoro accessorio.

Tra i chiarimenti è stato precisato che se il prestatore di lavoro accessorio svolge l’attività per l’intera settimana, i datori di lavoro non agricoli possono effettuare una sola comunicazione indicando le giornate interessate, il luogo e l’ora di inizio e fine della prestazione di ogni singola giornata.

Continua a leggere

Voucher lavoro accessorio: ecco gli indirizzi per la comunicazione preventiva

Le comunicazioni preventive obbligatorie per l’utilizzo dei voucher vanno spedite alle Direzioni territoriali del lavoro competenti  per ogni provincia.  E’ arrivata ieri  con la circolare n. 1 del 17.10.2016 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e allegata lista degli indirizzi  da utilizzare , una prima (parziale) indicazione per mettere fine ai dubbi dei tanti datori di lavoro che utilizzano i voucher per le prestazioni di lavoro accessorio .

Continua a leggere