Dichiarazione integrativa a favore oggetto di chiarimenti a Telefisco 2018. Com’è noto, oggi è possibile integrare una dichiarazione entro il termine per l’accertamento del periodo d’imposta oggetto di integrazione e l’unico limite delle integrative “ultrannuali” riguarda il momento di utilizzabilità del credito emergente dalle stesse. Continua a leggere
Archivi tag: Irpef
Agricoltura 2017: niente stop irpef per soci SNC e SAS
La legge di bilancio 2017 ha introdotto l’esclusione, ai fini Irpef, dei redditi dominicale e agrario dei terreni per gli anni 2017-2019 a favore delle persone fisiche in possesso della qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale. Nel corso di Telefisco del 02.02.2017, è stato chiesto come opera tale esclusione per le società di persone, comprese le Snc e le Sas che hanno optato per il reddito agrario e se si applica nel modello Redditi 2017 dei soci in possesso di tali qualifiche. Continua a leggere
Redditi persone fisiche 2017: ecco le principali novità
Le principali novità contenute nel modello REDDITI/2017 e approvato definitivamente il 31 gennaio 2017 con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono le seguenti:
- Premi di risultato: da quest’anno ai dipendenti del settore privato a cui sono stati corrisposti premi di risultato d’importo non superiore a 2.000 euro lordi (2.500 euro lordi se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro) è riconosciuta una tassazione agevolata. In particolare: Continua a leggere
Bonus riqualificazione energetica per gli incapienti 2016: ecco come fare
La comunicazione telematica della cessione del credito da parte del condominio è disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, in base alle modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, i condomìni devono trasmettere, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici, la cessione del credito dei condòmini ai fornitori. Continua a leggere
Start-up innovative: dal 2017 aumento detrazione irpef al 30%
I commi da 66 a 69 della legge di bilancio 2017, rafforzano le agevolazioni fiscali previste per i soggetti che investono nel capitale sociale delle start-up innovative e delle PMI innovative, prevedendo la trasformazione da beneficio transitorio (periodo 2012-2016) a beneficio a regime delle agevolazioni previste in favore delle start up innovative.
Vengono così apportate modifiche alle agevolazioni previste dall’articolo 29 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, quali:
Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali su premi di risultato: i codici tributo
Con la Risoluzione n.109/e del 28.11.2016 l’Agenzia delle Entrate ha ridenominatoi codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali su premi di risultato e partecipazione agli utili:
– “1053” denominato “Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali e comunali su premi di risultato e partecipazione agli utili – articolo 1, comma 182, della legge 28 dicembre 2015, n. 208”;
– “1057” denominato “Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali e comunali su premi di risultato e partecipazione agli utili – a seguito di assistenza fiscale articolo 1, comma 182, della legge 28 dicembre 2015, n. 208”; Continua a leggere
Acquisto di box auto senza bonifico: detrazione possibile in alcuni casi
Via libera alla detrazione delle spese per box auto anche nel caso di acquisto senza bonifico bancario o postale, a condizione che i contribuenti si facciano rilasciare dal venditore una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa.
Questo il chiarimento contenuto nella Circolare-del-18112016-43, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni da seguire per accedere all’agevolazione prevista per l’acquisto di autorimesse e posti auto di pertinenza a immobili residenziali, anche se il pagamento delle spese non è stato disposto mediante bonifico, o se invece il bonifico è stato effettuato in modo non corretto. Continua a leggere
Rottamazione cartelle: entrano i ruoli del 2016 e più rate per il pagamento
Passano da quattro a cinque le rate per la rottamazione delle cartelle Equitalia e avvisi, ma ad alcune condizioni.
Più tempo, quindi, per pagare le rate della rottamazione delle cartelle che viene estesa anche ai ruoli affidati agli agenti della riscossione nel 2016, fermo restando che il 70% delle somme complessivamente dovute deve essere versato nell’anno 2017 e il restante 30% nell’anno 2018, il pagamento è effettuato, per l’importo da versare distintamente in ciascuno dei due anni, in rate di pari ammontare, nel numero massimo di tre nel 2017 e due nel 2018, dove:
a) per l’anno 2017, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di luglio, settembre e novembre;
b) per l’anno 2018, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di aprile e settembre;