L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’invio delle comunicazioni relative alle anomalie riscontrate nelle dichiarazioni IVA 2022, offrendo ai contribuenti un’importante opportunità di regolarizzazione a condizioni agevolate. Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia l’11 aprile 2025, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere l’adempimento spontaneo e il miglioramento della compliance fiscale.
Continua a leggereArchivi tag: IVA
I Nuovi Codici ATECO 2025: Guida Completa alle Modifiche in Vigore
Introduzione alla nuova classificazione ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente operativa la nuova classificazione dei codici ATECO delle attività economiche. Questo aggiornamento, sviluppato dall’Istat, introduce significative novità nei codici, nei titoli e nella struttura complessiva del sistema classificatorio, sostituendo la precedente versione ATECO 2007 (con aggiornamento 2022) che era in vigore da gennaio 2025.
Continua a leggereSPESOMETRO OGGI IL TERMINE ULTIMO PER INVIARE I DATI DEL SECONDO SEMESTRE 2017
E’ oggi 6 aprile 2018 il termine per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 e per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni. Per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, originariamente fissata al 28 febbraio, è stata spostata al 6 aprile 2018, ossia al sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento delle Entrate con le nuove istruzioni.
DETRAIBILITA’ CARBURANTE SOLO SE IL PAGAMENTO E’ TRACCIABILE
È stato pubblicato ieri, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento che determina, oltre alle carte di credito/debito e prepagate, gli ulteriori mezzi di pagamento per l’acquisto di carburanti e lubrificanti idonei a consentire la detraibilità Iva e la deducibilità della spesa da parte dell’operatore Iva.
L’ISCRIZIONE ALL’ AIRE NON E’ CONDIZIONE SUFFICIENTE PER POTER ESSERE CONSIDERATI NON RESIDENTI IN ITALIA
Come già ribadito piu volte dalla giurisprudenza , la Commissione Tributaria Regionale del Friuli Venezia-Giulia, ha riconfermato nella sentenza n. 28/3 del 5 febbraio 2018, che l’iscrizione all’AIRE, “Anagrafe italiani residenti all’estero” costituisce la condizione necessaria ma non sufficiente essere considerati fiscalmente non residenti in Italia. Continua a leggere
CREDITO IVA VALIDO ANCHE IN CASO DI OMESSA DICHIARAZIONE
Cassazione favorevole al contribuente in caso di credito IVA. In particolare, con l’ordinanza 6488 del 16 marzo 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che, se in grado di dimostrare il possesso dei requisiti sostanziali, il contribuente ha diritto al credito IVA anche in caso di omessa o ritardata presentazione della dichiarazione annuale IVA. In particolare, in caso di mancanza della dichiarazione annuale, il credito d’imposta va riconosciuto se il contribuente ha tutti i requisiti sostanziali per usufruire della detrazione. Continua a leggere
APPROVATO OGGI IL NUOVO MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI IVA PERIODICHE 2018
Approvato oggi 21 marzo 2018 il Provvedimento n. 62214 dell’Agenzia delle Entrate con il nuovo “Modello per la comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche“ e le relative istruzioni.
Il Modello sostituisce quello approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 27 marzo 2017, a decorrere dalle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre dell’anno d’imposta 2018, da presentare entro l’ultimo giorno del mese di maggio 2018, secondo quanto previsto dall’articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, e successive modificazioni.
AUMENTANO LE CATEGORIE DEI SOGGETTI INCARICATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI FISCALI
Aumentano i professionisti coinvolti nella trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate di dichiarazioni e comunicazioni. In particolare, con il Provvedimento 53616 di oggi 9 marzo 2018 è stato previsto che:
- ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica si considerano altri incaricati della trasmissione delle stesse:
- le Società tra professionisti iscritte all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili,
- le Società tra professionisti iscritte all’albo dei Consulenti del Lavoro.