Archivi tag: Lavoro

Previdenza Complementare: Nuovi Chiarimenti sul Calcolo dell’Anzianità ai Fini Fiscali

Con la recente risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni relative al calcolo dell’anzianità nelle forme pensionistiche complementari, con particolare riferimento ai casi di adesione a più fondi pensione. Il documento risponde ai quesiti sollevati da un’associazione di categoria e offre indicazioni operative di grande interesse per gli aderenti alla previdenza integrativa.

Continua a leggere

Buoni Pasto Elettronici: Vantaggi Fiscali e Trattamento Contabile per Aziende e Dipendenti

I buoni pasto elettronici stanno rapidamente sostituendo i tradizionali ticket cartacei, rappresentando oggi oltre il 40% del mercato italiano. Questa evoluzione digitale offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti, tra cui soglie di esenzione fiscale più elevate, maggior controllo sull’utilizzo e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti convenzionati.

Continua a leggere

IL DIPENDENTE PUBBLICO NON PUO’ ESERCITARE LA PROFESSIONE DI COMMERCIALISTA

Con il Pronto ordini n. 32/2018 il CNDCEC ha risposto a un quesito volto a conoscere se “un’iscritta vincitrice di una procedura concorsuale per un posto di impiegato comunale a tempo determinato (30 ore settimanali) possa mantenere l’iscrizione nell’Albo sezione A.”.

Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiarito che l’ordinamento professionale non consente l’iscrizione nell’albo ai soggetti ai quali secondo gli ordinamenti loro applicabili, è vietato l’esercizio della libera professionale, Continua a leggere

NULLA E’ DOVUTO DALLA CASSA EDILE SE IL DATORE DI LAVORO NON VERSA GLI ACCANTONAMENTI

L’obbligo della Cassa Edile di pagare ai lavoratori ferie, gratifiche natalizie e festività infrasettimanali non deriva dal mero sorgere del rapporto di lavoro, ma sorge con il pagamento da parte del datore di lavoro degli accantonamenti relativi, elemento di fatto che dà origine al rapporto delegatario. Questa la conclusione della Corte di Cassazione sezione lavoro nell’ordinanza n.5073 del 5 marzo 2018. 

Continua a leggere

DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2018 ONLINE SUL SITO DELL’INPS

Dal 6 marzo, l’Inps ha reso disponibile online per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS, la Certificazione Unica (CU) 2018 relativa ai redditi percepiti nel 2017 in formato pdf, necessaria per la predisposizione della dichiarazione dei redditi 2018 (nel 730 precompilato 2018, i dati di reddito che risultano dalla CU 2018, sono già inseriti tutti).

Continua a leggere

INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI UNDER 35 LE VERIFICHE DA FARE PER POTERNE USUFRUIRE

Nella circolare 40 del 2.3.2018 l’I ps ha fornito tutte le indicazioni operative per la fruizione dei nuovi incentivi stabili per le assunzioni di giovani entro i 35 -30 anni, (Se assunti rispettivamente nel 2018 o negli anni successivi) .

Uno dei punti piu delicati e criticati della norma comma 100 art.1 legge 205 2017 , è il requisito dell’ assenza di precedenti contratti a tempo indeterminato in capo al lavoratore che deve essere assunt.o  Inoltre il beneficio dello sgravio contributivo del 50% per 36 mesi,  relativo a quel lavoratore resta fruibile anche in caso di interruzione del rapporto  e puo essere utilizzato per la parte restante da un secondo datore di lavoro che subentri con una nuova assunzione, sempre a tempo indeterminato. Continua a leggere

CERTIFICAZIONE UNICA 2018 DOMANI SCADENZA PER INVIO TELEMATICO DEI DATI PER IL 730 PRECOMPILATO

I sostituti d’imposta devono compilare la Certificazione Unica 2018 per indicare i dati reddituali e previdenziali dei lavoratori dipendenti e assimilati, nonché di quelli relativi al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, e quelli relativi ai contratti di locazione breve (novità di quest’anno). L’Invio delle certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo, ai redditi diversi, deve essere effettuata in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro domani, mercoledì  7 marzo 2018 e consegnate ai percipienti entro il 31 marzo.

Continua a leggere

ASSUNZIONI GIOVANI LAVORATORI 2018 LE ISTRUZIONI OPERATIVE INPS

Nella circolare n. 40 l’Inps fornisce le istruzioni operative sugli sgravi contributivi per le assunzioni di giovani  dal 2018.La precisazione principale è che l’agevolazione  riguarda «tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato», non solo  il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs act, come inizialmente si leggeva nel  a norma della legge di bilancio 2018 (Comma 100 Art.L. 205-2017).
L’incentivo ricordiamo è strutturale , cioè  non ha scadenza temporale e prevede,  in sintesi:

Continua a leggere