Archivi tag: Lavoro

Bonus mamma 2017: iniziano i pagamenti

Il nuovo bonus “mamma domani” di 800 euro  per le nascite dal 1.1.2017,  istituito dalla legge di stabilità 2017 è diventato  operativo  solo dal 4 maggio 2017 ma in queste   2 settimane, le richieste hanno raggiunto già le 100 mila unità.

L’Inps ha pubblicato ieri un comunicato in cui informa che   sono già stati erogati i primi bonus, in particolare dall’INPS di Cesena.

Continua a leggere

Contributi volontari: si versano anche dai tabaccai

L’Inps ha reso noto che  anche i contributi volontari possono essere versati nelle tabaccherie nel circuito Lottomatica , come già succede per  i contributi per i lavoratori domestici e per i riscatti, ricongiunzioni e rendite. E’ stata infatti sottoscritta una convenzione Reti amiche tra il gruppo Poste italiane , Unicredit e Lottomatica .

Per accedere al servizio sono necessari il codice fiscale e il codice prosecutore per il quale si effettua il versamento. Il pagamento può essere effettuato in modalità rateale (quando previsto) o in un’unica soluzione entro la data di scadenza. Continua a leggere

Esonero contributivo agricoltura 2017: istruzioni dall’INPS

La legge di stabilità ha introdotto un nuovo sgravio contributivo per sostenere  un certo rilancio dell’agricoltura, già registrato negli ultimi anni, tra le giovani generazioni. La misura è indirizzata ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quaranta anni e prevede:
• per i nuovi iscritti 2017 nella previdenza agricola Continua a leggere

SIA: ecco il nuovo modello dal 30.4.2017

L’Inps ha pubblicato una nuova circolare  di istruzioni in materia di Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA), per le modifiche intervenute a seguito dell’entrata in vigore del  Decreto  del 16 marzo del 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 99 del 29 aprile 2017.

SIA è il programma di aiuto economico alle famiglie piu povere che prevede l’impegno  da parte degli interessati a collaborare con i servizi sociali, i quali sono chiamati ad elaborare  piani  di formazione, riqualificazione e occupazione  con lo scopo di favorire l’autosufficienza della famiglia.

Continua a leggere

Jobs act autonomi: le novità su maternità e malattia

Il DDL 2233B, detto anche Jobs Act del lavoro autonomo, approvato definitivamente in Parlamento, ma ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, estende le  tutele  delle  transazioni commerciali tra imprese, amministrazioni pubbliche  e i   lavoratori autonomi . Inoltre amplia significativamente  le tutele previdenziali e  sociali. Su questo punto, vediamo le misure piu in particolare. Continua a leggere

Contratto commercio Sistema Impresa: revocato l’aumento di Agosto

 Il 4 aprile 2017 tra la Confederazione delle Imprese e dei Professionisti – SISTEMA IMPRESA   e la Federazione Italiana Sindacati Industria Commercio Artigianato –  è stato stipulato l’accordo integrativo in materia retributiva del “CCNL per i dipendenti del terziario: commercio, distribuzione e servizi” siglato tra sistema impresa (già sistema commercio e impresa) e le oo.ss. FESICA CONFSAL, CONFSAL FISALS” Continua a leggere

Controlli a distanza, sempre necessario l’ok dei sindacati

Per l’’installazione di un impianto di videosorveglianza è assolutamente necessario il preventivo accordo sindacale  anche in caso di assenso dei lavoratori . Questa la decisione della corte di Cassazione penale nella sentenza 22148/2017, depositata ieri, che cambia cosi il precedente orientamento giurisprudenziale  .

Nel caso particolare si trattava dell’Installazione di un impianto di videosorveglianza con telecamenre in in negozio , per il quale la titolare aveva ottenuto il consenso dei propri dipendenti . Non era invece stato richiesto il parere del sindacato né l’autorizzazione della direzione territoriale del lavoro.

Continua a leggere

Durc e rottamazione cartelle: i charimenti INPS

L’INPS, con Circolare 02 maggio 2017, n. 80, fornisce chiarimenti sulla novità introdotta con la recente manovra correttiva 2017, che riguarda il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva in presenza di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata delle cartelle.
L’art. 54 del d.l. n. 50/2017  prevede infatti che, nel caso di definizione agevolata dei debiti contributivi, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è rilasciato, a seguito della presentazione da parte del debitore della dichiarazione di volersi avvalere della suddetta definizione agevolata,  previa verifica della sussistenza di tutti gli altri requisiti di regolarità previsti dall’articolo 3 del DM 30 gennaio 2015. Continua a leggere