Archivi tag: Lazio

Canone Rai, 6 anni di galera per le false dichiarazioni

Mamma Rai non si tradisce e per un pugno di euro si rischia la galera. Hai evaso il fisco per migliaia di euro? Lo Stato ti perdona. Ma se non paghi il canone Rai, ovvero soltanto 100 euro all’anno, possono sbatterti in cella anche per sei anni. A denunciare la straordinaria follia del sistema escogitato dal governo Renzi è il portale di consulenza legale La legge per tutti. Come ormai ogni italiano ha capito il canone Rai da quest’anno verrà inserito direttamente nella bolletta della luce a partire dal prossimo luglio. Lo Stato vuole incassare a prescindere da quello che l’utente guarda in tv. Continua a leggere

Tasi-Imu 2015: neanche i bollettini precompilati a casa, se non li chiedi

La prima rata delle tasse sulla casa Imu e Tasi 2015 scade il prossimo 16 giugno, ma pagarle oltre che poco piacevole resterà sempre complicato come lo è stato negli ultimi anni: i Comuni non spediranno neanche i bollettini precompilati, a meno che il contribuente non ne faccia esplicita richiesta. Quindi la maggioranza degli italiani proprietari di immobili sarà di nuovo alle prese con calcolatrici, bollettini da riempire e conguagli da evitare. L’unico compromesso raggiunto è appunto quello del bollettino precompilato, che i Comuni sono tenuti a spedire a casa dei cittadini che ne facciano richiesti. Continua a leggere

Fisco, voluntary disclosure: ecco le regole per il rientro dei capitali

Al via la volountary disclosure. Sono pronte le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la collaborazione volontaria col Fisco. Tra i contribuenti che decidono di avvalersi, entro il 30 settembre 2015, della procedura straordinaria per rimediare a omissioni e irregolarità commesse fino al 30 settembre 2014 in materia di emersione e rientro di capitali, possono aderire anche gli “estero residenti fittizi”, i cittadini “trasferiti” in Paesi black list, i soggetti “esterovestiti”, i trust e i trust “esterovestiti”, i contribuenti che detengono attività all’estero senza esserne formalmente intestatari, avendo fatto ricorso a soggetti interposti o a intestazioni fiduciarie estere. È possibile accedere alla procedura per tutti i periodi d’imposta per i quali non sono decaduti i termini per l’accertamento o per la contestazione delle violazioni in materia di monitoraggio fiscale. Continua a leggere »

PockerStars bara col Fisco: redditi non dichiarati per 300 milioni

Difficile poter barare quando si gioca a poker online. Più facile, invece, quando si tratta dei redditi del più grande sito italiano di gioco online. L’ad della società Pokerstars è stato denunciato per frode fiscale dalle Fiamme Gialle di Roma che hanno scoperto la maxi evasione fiscale di 300 milioni di euro. Nell’ambito dell’operazione è stato riportato in Italia il reale valore di mercato delle transazioni avvenute tra le società di un gruppo internazionale, recuperando il maggiore reddito non dichiarato al fisco. Al centro delle indagini è finito il gruppo Pokerstars che, attraverso la costituzione di due società nazionali, gestisce, di fatto, il gioco del poker online in Italia. Continua a leggere

Partite Iva, a gennaio calo del 29%: “stroncate” dal nuovo regime forfettario

Il nuovo regime forfettario gela le partite Iva. A gennaio di quest’anno ne sono state aperte solo 56.717, un terzo in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno e in controtendenza rispetto ai mesi di novembre e dicembre 2014, nei quali c’erano stati dei veri boom. Sul forfait è stato poi corretto il tiro nell’esame parlamentare del Milleproroghe. Nel primo mese del 2015 tra le nuove partite Iva di cui sono titolari persone fisiche, il Ministero delle Finanze ha rilevato “un discreto numero di adesioni al nuovo regime forfettario (10.708 soggetti), introdotto dalla legge di Stabilità per il 2015 in sostituzione del preesistente regime fiscale di vantaggio”. Continua a leggere »

Tasi, evaso il 20%: così nel 2014 uno su 5 non l’ha pagata

Un contribuente su cinque non ha pagato l‘Imu-Tasi nel 2014. La tassa sulla casa è stata evasa dal 20% di chi doveva pagarla. Sono i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle finanze del ministero del Tesoro, secondo i quali nel 2014 è calato del 12,6% il gettito Tasi-Imu sull’abitazione principale (3,5 miliardi) a fronte di un gettito Imu 2012 di circa 4 miliardi. In media i proprietari di prima casa hanno pagato 204 euro nel 2014 contro i 227 del 2012. E, stando ai dati raccolti nel 2012 da Tesoro ed Agenzia Entrate sul patrimonio immobiliare, tre famiglie su quattro in Italia risiedono in case Continua a leggere »

730 precompilato: “Quanti potranno spiare i nostri redditi?”

Oltre agli ispettori dell’Agenzia delle entrate e al cervellone elettronico custodito nei sotterranei della Sogei (il cui minaccioso acronimo significa Servizi per i contribuenti) tra qualche mese il Grande fratello fiscale si allarga ai sindacati e ai loro Caf. Dal prossimo 15 aprile, come scrive Sandro Iacometti su Libero, che lo vogliate (e lo sappiate) o no, il vostro stipendio, le vostre case, le vostre polizze e gran parte della vostra vita tradotta in spese detraibili o deducibili finiranno online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere »

Fornitori del Comune, dal 1° gennaio in vigore lo split payment

Dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore lo split payment, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, con il quale gli obblighi di versamento dell’IVA, nei rapporti con gli enti pubblici, espressamente indicati nel novellato art. 17 – ter, D.P.R. 633/1972, sono traslati dal soggetto cedente/prestatore, all’ente pubblico, quest’ultimo, invece di corrispondere l’IVA al soggetto fornitore la verserà direttamente all’Erario. I fornitori pertanto non saranno più debitori dell’imposta verso l’erario (non dovendo riscuotere l’IVA dalla PA) e pertanto il regime di esigibilità (differita o immediata) perde di importanza. Continua a leggere »