Con un comunicato stampa pubblicato sul sito del Governo di ieri sera è stato annunciato l’approvazione in via definitiva, dopo l’esame delle competenti commissioni parlamentari, del decreto legislativo che introduce una nuova disciplina per l’attività dei “compro oro”.
Le nuove disposizioni per l’esercizio dell’attività di “compro oro” sono state emanate in attuazione dell’articolo 15, comma 2, lettera l), della legge n.170 del 2016 .
Tra le novità l’istituzione di un registro degli operatori professionali per monitorare il settore dei “compro oro” e censirne stabilmente il numero e la tipologia con lo scopo di contrastare sempre più efficacemente le attività criminali e i rischi di riciclaggio riconducibili alle attività di compravendita di oro e oggetti preziosi non praticate da operatori professionali. Continua a leggere
Archivi tag: Legge Di Stabilità
Jobs act autonomi e collaborazioni coordinate
Il Jobs act 2017 per il lavoro autonomo fornisce una specificazione utile per distinguere meglio collaborazione coordinata e continuativa da lavoro subordinato una materia spesso rimaneggiata dai legislatori e tuttora poco chiara e “rischiosa”.
L’art. 15 del testo approvato dal Parlamento la scorsa settimana ma ancora in attesa di pubblicazione, al co. 1, lett. a modifica il codice civile , inserendo la definizione seguente: “La collaborazione si intende coordinata quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il Collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa”. Continua a leggere
Contributi volontari: si versano anche dai tabaccai
L’Inps ha reso noto che anche i contributi volontari possono essere versati nelle tabaccherie nel circuito Lottomatica , come già succede per i contributi per i lavoratori domestici e per i riscatti, ricongiunzioni e rendite. E’ stata infatti sottoscritta una convenzione Reti amiche tra il gruppo Poste italiane , Unicredit e Lottomatica .
Per accedere al servizio sono necessari il codice fiscale e il codice prosecutore per il quale si effettua il versamento. Il pagamento può essere effettuato in modalità rateale (quando previsto) o in un’unica soluzione entro la data di scadenza. Continua a leggere
Controlli a distanza, sempre necessario l’ok dei sindacati
Per l’’installazione di un impianto di videosorveglianza è assolutamente necessario il preventivo accordo sindacale anche in caso di assenso dei lavoratori . Questa la decisione della corte di Cassazione penale nella sentenza 22148/2017, depositata ieri, che cambia cosi il precedente orientamento giurisprudenziale .
Nel caso particolare si trattava dell’Installazione di un impianto di videosorveglianza con telecamenre in in negozio , per il quale la titolare aveva ottenuto il consenso dei propri dipendenti . Non era invece stato richiesto il parere del sindacato né l’autorizzazione della direzione territoriale del lavoro.
Appalti: decreto correttivo in Gazzetta
Nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio è stato pubblicato il decreto correttivo della riforma degli appalti, che prende il numero 56/2017. Le norme entrano in vigore il prossimo 20 maggio, quindi si applicheranno ai bandi pubblicati successivamente a tale data, concedendo un po’ di tempo alle imprese di approfondire ed adeguarsi, nella redazione di nuovi contratti, tenendo conto delle modifiche intervenute .
Le principali novità sono le seguenti:
Durc e rottamazione cartelle: i charimenti INPS
L’INPS, con Circolare 02 maggio 2017, n. 80, fornisce chiarimenti sulla novità introdotta con la recente manovra correttiva 2017, che riguarda il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva in presenza di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata delle cartelle.
L’art. 54 del d.l. n. 50/2017 prevede infatti che, nel caso di definizione agevolata dei debiti contributivi, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è rilasciato, a seguito della presentazione da parte del debitore della dichiarazione di volersi avvalere della suddetta definizione agevolata, previa verifica della sussistenza di tutti gli altri requisiti di regolarità previsti dall’articolo 3 del DM 30 gennaio 2015. Continua a leggere
Rottamazione cartelle esattoriali 2017: domani 21 aprile ultimo termine
Domani scade il termine ultimo per aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali, dopo la proroga contenuta nel consiglio dei ministri di venerdì 24.03.2017 in cui è stato approvato il Decreto Legge di proroga di termine relativo alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione. Continua a leggere
Congedo facoltativo padri: OK per le nascite 2016
Nel messaggio n. 1581 del 10 aprile 2017 l’ INPS chiarisce che il congedo facoltativo per i padri previsto dalla legge Fornero n. 92 2012, è ancora possibile nel 2017 ma solo per gli eventi avvenuti nel 2016.
Questo il testo integrale del documento:
” A seguito della pubblicazione del Messaggio Hermes n.828 del 24 febbraio u.s. in tema di fruizione del congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore dipendente, sono pervenute richieste di chiarimento in merito alla possibilità di fruire del congedo facoltativo nell’anno 2017. A tal proposito si rappresenta che il congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti può essere fruito nei primi mesi dell’anno 2017 (entro il consueto termine di 5 mesi dalla nascita o dall’adozione/affidamento) solamente per eventi parto, adozione e affidamento avvenuti nell’anno 2016.