Archivi tag: Legge Di Stabilità

Certificazione Unica 2017 pensionati disponibile online

L’Inps ricorda che  che dalla scorsa settimana è disponibile  per tutti i cittadini che hanno come sostituto di imposta l’istituto di previdenza nazionale , quindi soprattutto i i pensionati delle gestioni INPS,  e i disoccupati che ricevono prestazioni di sostegno al reddito , la Certificazione Unica 2017, relativa ai redditi percepiti nel 2016. Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Continua a leggere

Dichiarazione di successione 2017: possono trasmetterla anche geometri e periti

Anche geometri e periti possono trasmettere le dichiarazioni di successione e le domande di volture catastali. A stabilirlo il Provvedimento 42444 del 2 marzo 2017, in cui è chiarito che ai soli fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione telematica e domanda di volture catastali si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse anche:
a) gli iscritti all’albo professionale dei geometri e dei geometri laureati; Continua a leggere

Mille proroghe 2017: pubblicato in Gazzetta ufficiale

Il decreto cd Milleproroghe è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2017 ed è entrata in vigore da ieri (Legge 27 febbraio 2017, n. 19, pubblicata in G.U. Serie Generale n. 49 del 28 febbraio 2017 – Suppl. Ordinario n. 14). Diversi i settori interessati dai 16 articoli del provvedimento dalle pubbliche amministrazioni all’editoria, dal lavoro e politiche sociali all’istruzione, università e ricerca, dallo sviluppo economico e comunicazione alla giustizia, dai beni e attività culturali all’ambiente. Ecco le principali novità a carattere fiscale: Continua a leggere

Bonus mamma: ecco le istruzioni INPS

L’INPS ha pubblicato una circolare sul nuovo bonus di 800 euro  per le nascite dal 1.1.2017 istituito dalla legge di stabilità 2017.  Il Bonus viene anche chiamato bonus mamma  perché va richiesto dalla madre già al momento del compimento del 7 mese di gravidanza . La circolare  riepiloga i requisiti generali della “futura madre”, la maturazione del premio alla nascita o all’adozione e i  termini di presentazione della domanda e documentazione. Continua a leggere

IVA di gruppo 2017: pubblicate dal MEF il decreto

La liquidazione Iva di gruppo è un particolare meccanismo di liquidazione dell’imposta, a cui si accede per opzione, in base alla quale i versamenti periodici e il conguaglio di fine anno sono effettuati dalla società controllante; che determina l’Iva dovuta/il credito del gruppo attraverso un sistema di compensazione interna dei crediti e dei debiti Iva emergenti dalle liquidazioni periodiche e dalle dichiarazioni annuali delle società del gruppo. Il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2017, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 febbraio, recepisce le novità introdotte sul tema con la legge di stabilità 2017. Continua a leggere

Voluntary-bis 2017: ancora molte incertezze

La voluntary disclosures bis introdotta dal Decreto fiscale 193/2016, in vigore dal 24 ottobre 2016, prevede la possibilità di regolarizzare le attività patrimoniali e finanziarie costituite o detenute all’estero in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale, delle violazioni in materia di dichiarazioni fiscali in relazione con tali attività e delle violazioni non connesse con le attività estere oggetto di emersione. La procedura non ha subito sostanziali modifiche rispetto a quella prevista dalla L. 186/2014 che introduceva la precedente Voluntary entrata in vigore nel gennaio 2015. Continua a leggere

Sabatini-ter: pubblicate le regole sull’agevolazione dei beni strumentali

Le modalità per fruire della cd. Nuova Sabatini sono state definite dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) con la corposa circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017. Come chiarito nella premessa, nella circolare si forniscono

  • le istruzioni necessarie alla corretta attuazione degli interventi,
  • gli schemi di domanda e di dichiarazione

Continua a leggere

Videosorveglianza colf e badanti solo con consenso

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con Nota 08 febbraio 2017, n. 1004, ha fornito un parere in merito alla possibilità di autorizzare l’installazione di un impianto di videosorveglianza collocato in un’abitazione privata all’interno della quale è presente un lavoratore domestico, colf o badante.

Continua a leggere