Archivi tag: Legge Di Stabilità

Nuova sabatini 2017: cumulabile con super/iper ammortamento e agevolazioni

In merito al piano industria 4.0 il MISE ha pubblicato una guida con le agevolazioni previste in questo nuovo piano. In particolare, in merito alla Sabatini-Ter viene chiarito che serve a “sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e software).”La Sabatini è rivolta a tutte le micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Continua a leggere

Call center: nuovi obblighi dal 2.3.2017

Il Ministero Dello Sviluppo Economico, con Nota 31 gennaio 2017, fornisce chiarimenti sulle nuove disposizioni normative sulle attività di call center, ossia sull’articolo 1, comma 243, della Legge n. 232 del 2016 (c.d. legge di bilancio) che sostituisce l’art. 24 -bis, D.L. 22/06/2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 07/08/2012, n. 134/2012. La norma   in ottica di prevede obblighi stringenti per arginare il fenomeno delle chiamate moleste da parte degli operatori ai fini di una maggiore rispetto della privacy dei consumatori. Altri obblighi saranno infatti chiariti da prossimi documenti del  Garante per la privacy. Continua a leggere

Convivenze di fatto 2017: nessuna eredità in caso di morte

Le unioni civili e le convivenze di fatto sono state disciplinate lo scorso anno con la Legge Cirinnà (L. 76/2016) e quest’anno con tre decreti attuativi. Particolare attenzione merita il tema dell’eredità in caso di decesso di uno dei partner. In generale infatti, per i diritti di successione la Legge Cirinnà distingue le due fattispecie tra

  • le unioni civili tra persone dello stesso sesso
  • conviventi di fatto omosessuali ed etero sessuali.
  • Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali : come rinunciare alla definizione agevolata

Con una dichiarazione presentata entro il 31 marzo 2017 è possibile rinunciare alla definizione agevolata dei ruoli (cd. rottamazione delle cartelle esattoriali). A fornire questo importante chiarimento è stato l’incontro di venerdì scorso tra Equitalia e l’Odcec di Roma.

In particolare, la domanda posta dai professionisti sottolineava come dal testo normativo non sia chiaro se la presentazione dell’istanza – ancor prima del pagamento della prima rata – costituisca o meno una manifestazione di volontà irritrattabile di aderire alla rottamazione. Continua a leggere

Bonus Occupazione giovani e assunzioni Sud 2017: ecco i decreti

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia nazionale per le politiche  attive del lavoro ANPAL , i decreti direttoriali che istituiscono l’incentivo all’occupazione dei giovani  in favore dei datori di lavoro che assumono  giovani registrati nel programma Garanzia Giovani (soggetti non occupati né inseriti in progetti di formazione o di studio.

Si tratta di tre decreti  6.12.2016 / 2.12.2016/ 19.12.2016. Il primo dispone per l’attuazione dell’incentivo “Occupazione Giovani”,  l’importo di euro 200 milioni  . Continua a leggere

Agenti di commercio, nuovo limite di deducibilità dei canoni di noleggio auto

La Legge di Bilancio 2017 (art. 1 comma 37) ha modificato i limiti di deducibilità previsti all’art. 164 comma 1 lett. b) del TUIR, dei veicoli a favore degli agenti di commercio in caso di noleggio a lungo termine, con l’intento di estendere anche al noleggio il trattamento di favore di cui già beneficiano questi contribuenti per l’acquisto delle auto.
In particolare mentre prima della modifica, il limite di rilevanza fiscale per:

  • l’acquisto/leasing di autovetture era pari a € 18.075,99 per le imprese / lavoratori autonomi e € 25.822,84 per gli agenti di commercio;
  • il noleggio a lungo termine di autovetture era pari a € 3.615,20 sia per le imprese  / lavoratori autonomi che per gli agenti di commercio;
  • Continua a leggere

Stabilita 2017 – Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo più elevato

L’agevolazione passa dal 25% al 50% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in ricerca e sviluppo realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015.

  • Prorogata fino al 2020 la durata dell’agevolazione.
  • Detrazione al 50% per tutto il personale altamente specializzato

Con la Legge di Bilancio 2017 viene ampliato l’ambito di applicazione del bonus previsto dal dl 145/2013, per favorire le attività di ricerca e sviluppo svolte da imprese che operano sul territorio nazionale in base a contratti di committenza con imprese residenti o localizzate in altri Stati membri dell’Unione europea, negli Stati aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo o in Stati inclusi nella cosiddetta white list. Continua a leggere

Legge di stabilità 2017: esenzione per i redditi provenienti da PIR

Regime di esenzione per i piani individuali di risparmio (PIR) e dei capital gain relativi costituiti da

  • redditi di capitale,
  • redditi diversi,

percepiti da persone fisiche residenti in Italia, al di fuori dello svolgimento di attività di impresa commerciale, derivanti dagli investimenti effettuati in piani di risparmio a lungo termine.

Il regime di esenzione viene previsto ai commi 100-114 dell’articolo unico della Legge di Bilancio 2017, che disciplina per l‘esenzione dei redditi provenienti da PIR. Continua a leggere