Archivi tag: Legge Di Stabilità

Legge di Bilancio 2017 : agevolazioni fiscali per la finanza Etica sostenibile

La legge di Bilancio 2017 all’art.1 c.51 prevede  un’agevolazione fiscale per gli operatori di finanza etica e sostenibile.
Finanza etica sostenibile è la finanza che non valuta le operazioni solo da un punto di vista finanziario ma anche sotto un aspetto etico e morale.
L’agevolazione di carattere fiscale prevede l’esenzione  dalle imposte sui redditi del 75 per cento delle somme destinate a incremento del capitale proprio.
Ma chi sono gli operatori bancari di finanza etica e sostenibile?
L’art. 111 bis comma 1 del D.lgs. n. 385/93, di nuova istituzione definisce  la categoria degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile sulla base di specifici principi cui deve conformarsi la relativa attività. Continua a leggere

La Legge di Bilancio 2017 proroga la Nuova Sabatini

La Legge di Bilancio 2017 ai c. 52-57 proroga di due anni della c.d. Legge Sabatini, portando al 31 dicembre 2018 il termine per accedere ai finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese.
Per gli investimenti in nuove tecnologie il  contributo statale in conto impianti è maggiorato del 30 per cento rispetto alla misura massima stabilita dalla disciplina vigente.

Continua a leggere

Legge di stabilità 2017: la manovra è legge in tempi record

Via libera definitivo del Senato alla legge di Bilancio 2017, approvata senza modifiche rispetto al testo uscito dalla Camera nel primo pomeriggio di oggi 7 dicembre 2016 (scarica qui in testo finale A.S. N. 2611).

Il Senato ha approvato in via definitiva il testo della Legge di Bilancio 2017, con 173 voti favorevoli e 108 contrari. Archiviata la pratica, nel tardo pomeriggio il presidente del Consiglio Matteo Renzi è atteso al Quirinale per ufficializzare al capo dello Stato Sergio Mattarella le sue dimissioni da premier. «Sono stati mille giorni straordinari, grazie a tutti e viva l’Italia», scrive Renzi su Facebook, soddisfatto per l’ultima manovra del governo Renzi I che considera «un’ottima legge». Continua a leggere

F24 on-line: aggiornato l’elenco delle banche convenzionate

L’Agenzia delle Entrate, martedì 6 dicembre 2016, ha reso noto l’elenco aggiornato delle banche che hanno aderito al sistema di pagamento del modello F24 via internet.

Si ricorda che il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi,premi. Il modello permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento.

Continua a leggere

Decreto fiscale: pubblicato in GU la conversione in Legge del D.L 193

Nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2016, è stata pubblicata la Legge 1 dicembre 2016, n. 225: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili.  Si segnalano le seguenti misure

  • rottamazione delle cartelle esattoriali
  • la soppressione di Equitalia
  • modifiche alle dichiarazioni integrativa
  • soppressione degli studi di settore

Continua a leggere

Aggiornato il modello per la rottamazione delle cartelle esattoriali Equitalia

Equitalia ha aggiornato il modello DA1 per la definizione agevolata delle cartelle esattoriali  e le istruzioni per la compilazione, dopo che il Decreto Fiscale 193 è stato convertito nella L. 225 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 dicembre 2016. Dal 3 dicembre tutte le modifiche inserite nella legge di conversione sono definitivamente in vigore.

Sul sito pubblicato anche l’elenco delle  caselle pec Equitalia dove può essere inviata la comunicazione in alternativa alla presentazione diretta agli sportelli. Continua a leggere

Camere di commercio: approvato il testo per il riordino

Il Consiglio dei ministri n. 141 ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Nello specifico, il provvedimento in attuazione della delega di cui all’articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n.124 prevede un piano di razionalizzazione, in un’ottica di efficientamento, di efficacia e di riforma della governance delle Camere di commercio. Più nel dettaglio, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il numero complessivo delle Camere si ridurrà dalle attuali 105 a non più di 60 nel rispetto dei seguenti vincoli direttivi: Continua a leggere

Sciopero commercialisti 14 dicembre 2016:sito internet per iscriversi all’evento

Lo spunto per lo sciopero dei commercialisti è nato dalle novità che il decreto 193/2016 introduce, in quanto il commercialista dal prossimo anno si troverà a dover fare trimestralmente dei doppi invii: tornano infatti gli spesometri trimestrali e la comunicazione delle liquidazioni trimestrali Iva. La manifestazione però non riguarda solo i professionisti ma soprattutto le imprese, sfiancate oramai da una pressione fiscale altissima e inaccettabile e da un sistema di regole schizofrenico. In qualità di professionisti seri e sinceri dobbiamo segnalare soprattutto come il costo di tutti questi adempimenti (spesso inutili) non sempre può essere scaricato sui clienti.

La manifestazione è stata indetta dalle principali Associazioni nazionali dei commercialisti ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO Continua a leggere