Da oggi 15 marzo 2018 è possibile utilizzare il nuovo modello unico “Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali”, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28.12.2018 e reso disponibile unitamente ad uno specifico prodotto software per la compilazione, il calcolo e pagamento telematico delle imposte dovute (tributi da autoliquidare), nonché per l’invio e stampa del modello. Continua a leggere
Archivi tag: Modelli Fiscali
DOTTORI COMMERCIALISTI OBBLIGO DEL PREVENTIVO IN FORMA SCRITTA
Con il pronto ordini 292/2017, pubblicato la scorsa settimana, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti sul nuovo obbligo, previsto dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017, di effettuare preventivi in forma scritta. Infatti, l’articolo 1, comma 150 della Legge 124/2017 ha modificato l’articolo 9, comma 4, del DL 1/2012 prevedendo che Continua a leggere
Codice identificativo F24 per il soggetto risultante da operazioni straordinarie
Pubblicato con la Risoluzione 119/2017 di lunedì 25.09.2017, il codice identificativo che deve essere utilizzato nel caso di operazioni straordinarie dal soggetto risultante. Infatti, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 ottobre 2007, nell’ambito del sistema dei versamenti disciplinati dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, è stata approvata la nuova versione del modello di versamento F24, che ha previsto la possibilità di inserire due codici fiscali nel caso in cui i versamenti ovvero le compensazioni effettuati tramite il modello stesso non afferiscano al medesimo soggetto.
Deducibilità dei contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari 730
Nella dichiarazione dei redditi, sono deducibili dal reddito complessivo i contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale o familiare (es. colf, baby-sitter e assistenti delle persone anziane) per la parte rimasta a carico del datore di lavoro. In particolare, sono deducibili
Dichiarazione 730 2017: arriva la circolare Guida delle Entrate
Annunciata con un Comunicato stampa del 4 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sera una maxi circolare-guida, di 324 pagine, con tutte le info sugli sconti fiscali in vista del 730/2017, presentata ieri dall’Agenzia e dalla Consulta dei Caf, per assistere i contribuenti, le figure preposte all’apposizione del visto di conformità (operatori dei centri di assistenza fiscale e professionisti) e gli uffici tenuti allo svolgimento dell’attività di controllo della dichiarazione 730.
730/2017:come presentarlo e quali documenti conservare
Il modello di dichiarazione dei contribuenti 730/2017 può essere presentato in tre diverse modalità ovvero direttamente dal contribuente, tarmite sostituto d’imposta o tramite CAF. In particolare, se il contribuente intende presentare il 730 precompilato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle entrate deve:
UNICO 2016: entro il 31 marzo deve essere presentata la dichiarazione dagli eredi
Entro venerdì 31 marzo 2017 gli eredi del contribuente deceduto tra il 1° giugno e il 30 settembre 2016 devono presentare telematicamente la dichiarazione dei redditi Unico 2016 PF (anno d’imposta 2015) per conto del defunto. Si ricorda che la dichiarazione, per conto delle persone decedute, deve essere presentata da uno degli eredi e che: Continua a leggere
Depositi Iva – Modelli per prestare la garanzia
Con Provvedimento del 28 marzo 2017 sono stati approvati i modelli per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato e di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l’estrazione dei beni introdotti nel deposito IVA ai sensi del comma 4, lettera b) dell’art. 50-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331 da parte di soggetti che intendono avvalersi della possibilità, prevista dall’art. 2 comma 4 del Decreto Ministeriale 23 febbraio 2017, di assolvere l’imposta a norma dell’art. 17, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 prestando garanzia con le modalità previste dal comma 5 dell’art. 38-bis del medesimo decreto.
In allegato:
- Modello per intermediari/banche per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato per l’estrazione da deposito Iva
- Modello per società/banche per il rilascio della polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l’estrazione di beni da deposito Iva
Scarica la circolare: Estrazione-beni-depositi-Iva-Garanzie.zip