Archivi tag: Modello F24

AFFITTO DI FONDI RUSTICI IN SCADENZA LA REGISTRAZIONE CUMULATIVA

I contribuenti che affittano fondi rustici hanno due opzioni per la registrazione dei contratti:

  • Effettuare un’unica registrazione cumulativa annuale entro il 28 febbraio dell’anno successivo
  • Effettuare di volta in volta la registrazione dei singoli atti.
  • Continua a leggere

Finanziamenti agevolati: stabiliti i nuovi codici tributo F24

L’articolo 5 del DL 198/2016 stabilisce che i contributi previsti per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danno, in relazione agli eventi sismici avvenuti nel centro Italia, sono erogati con le modalità del finanziamento agevolato. In proposito “In relazione all’accesso ai finanziamenti agevolati, in capo al beneficiario del finanziamento matura un credito di imposta, fruibile esclusivamente in compensazione, in misura pari, per ciascuna scadenza di rimborso, all’importo ottenuto sommando alla sorte capitale gli interessi dovuti, nonché le spese strettamente necessarie alla gestione dei medesimi finanziamenti (…)”. Continua a leggere

Autoliquidazione INAIL 2016-2017: disponibili i servizi online

In riferimento all’adempimento della autoliquidazione INAIL 2016/2017,  nella  nota n. 9341 del 17/05/2017, l’Istituto comunica che il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione di Giugno 2016/2017 è disponibile sul sito www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” a partire dal giorno 19/05/2017.
Ricordiamo che sono interessate a questa particolare scadenza le sole Aziende che hanno aperto una Posizione Assicurativa presso l’INAIL nel corso del 2016, ma non hanno ricevuto le relative basi di calcolo per il versamento del Premio entro la scadenza di Febbraio 2017. Continua a leggere

Manovra 2017: F24 telematico anche con una sola compensazione

L’art. 3 del D.l. 50/2017 ha modificato profondamente la disciplina delle compensazioni, viene infatti stabilito l’obbligo di effettuare la compensazione in F24, solo tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per tutti i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’IRAP e ai crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi. Continua a leggere

F24 on-line: aggiornato l’elenco delle banche convenzionate

L’Agenzia delle Entrate, oggi giovedì 23 marzo 2017 ha pubblicato l’elenco aggiornato delle banche che hanno aderito al sistema di pagamento del modello F24 via internet. Si ricorda che il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi,premi. Il modello permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti. Continua a leggere

Ravvedimento operoso per chi non presenta l’F24 a saldo zero: la risoluzione

I contribuenti che compensano crediti e imposte e presentano in ritardo il modello F24 a saldo zero possono mettersi in regola e beneficiare delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472/1997). Di seguito quanto previsto nella Risoluzione 36 di oggi: Continua a leggere

Locazioni a canone concordato: regole aggiornate dopo 18 anni

La disciplina dei contratti a canone concordato, introdotti dalla legge 431/98, viene rinnovata con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto interministeriale del 16 gennaio 2017..
Una delle principali novità contenute nel decreto è che Associazioni e sindacati potranno attestare la rispondenza del contratto di locazione ai contenuti della convenzione, ovvero per i contratti non assistiti da organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori, a discrezione delle parti potrà essere richiesta, ad associazioni e sindacati, l’attestazione di rispondenza del contratto di locazione ai contenuti della convenzione. Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali 2017 con precedenti dilazioni di pagamento

La rottamazione delle cartelle esattoriali è stata oggetto di chiarimenti con la circolare 2 dell’8 marzo 2017.

Con riferimento all’interazione tra la disciplina della definizione agevolata prevista dall’art. 6 del decreto-legge n. 193 del 2016 e quella della dilazione di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 602 del 1973, si ritiene opportuno chiarire in maniera più puntuale se e in che termini, laddove al 24 ottobre 2016 – data di entrata in vigore della norma – era in essere un piano di dilazione ai sensi del menzionato art. 19, si conservi la possibilità di riprendere il versamento dilazionato in caso di mancato perfezionamento della definizione.

Continua a leggere