È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto interministeriale per introdurre l‘obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro come conserve e concentrato di pomodoro, oltre che a sughi e salse che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro. Il provvedimento introduce la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso. Continua a leggere
Archivi tag: Politica
Contratto commercio Sistema Impresa: revocato l’aumento di Agosto
Il 4 aprile 2017 tra la Confederazione delle Imprese e dei Professionisti – SISTEMA IMPRESA e la Federazione Italiana Sindacati Industria Commercio Artigianato – è stato stipulato l’accordo integrativo in materia retributiva del “CCNL per i dipendenti del terziario: commercio, distribuzione e servizi” siglato tra sistema impresa (già sistema commercio e impresa) e le oo.ss. FESICA CONFSAL, CONFSAL FISALS” Continua a leggere
Solidarietà appalti: cosa cambia con il decreto 25-2017
Le novità in tema di appalto introdotte dal D.L. 25/2017, in vigore dal 17 marzo 2017, prevedono:
- l’abolizione del beneficio della preventiva escussione, introdotto nel 2012, e
- la cancellazione della possibilità di modificare le regole della solidarietà passiva da parte delle parti sociali , in sede di contrattazione di secondo livello.
Quotazioni immobiliari OMI del secondo semestre 2016 pubblicate
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono pubblicate le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre del 2016, consultabili anche attraverso l’applicazione per smartphone “Omi Mobile”, con interfaccia cartografica e localizzazione satellitare via GPS. L’applicazione infatti permette la navigazione cartografica sul device elettronico attraverso lo schermo touch screen. Continua a leggere
Agevolazioni aree di crisi industriale: domande dal 4 aprile 2017
Il Ministero Dello Sviluppo Economico, con Comunicato 09 marzo 2017, ha reso noto che con decreto 24 febbraio 2017 sono state indicate le modalità ed i termini per la presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989, che riguardano programmi di investimento nei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale non complessa. Il decreto fissa, inoltre, l’apertura dei termini per le domande di accesso alle agevolazioni , che potranno essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 4 aprile 2017. Continua a leggere
Unioni civili: ok a permessi L. 104 e congedo straordinario
Le parti di un unione civile o di una convivenza di fatto potranno assistere i congiunti in caso di disabilità o patologia grave a seguito della legge 76 2016. L’Inps ha fornito ora nella circolare 38 2017 i dettagli e le modalità per la richiesta.
In particolare viene evidenziato che:
– la parte di un unione civile, che presti assistenza all’altra parte, può usufruire sia dei permessi ex lege n. 104/92, che del congedo straordinario ex art. 42, comma 5 D.Lgs.151/2001 Continua a leggere
Terremotati centro Italia: nuove scadenze per le popolazioni colpite dal sisma
Vista la straordinaria necessità ed urgenza di emanare ulteriori disposizioni per fronteggiare la situazione di criticità e lo stato di emergenza nei territori del centro Italia colpiti dal terremoto in concomitanza con il verificarsi di eccezionali condizioni climatiche avverse delle scorse settimane, il Governo ha adottato nuove disposizioni urgenti a favore delle popolazioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, infatti con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2017 n. 33 del decreto legge n. 8 del 9 febbraio 2017, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 10 febbraio, vengono previste nuove misure di sostegno e di assistenza e tempi più lunghi per i versamenti e gli adempimenti tributari. Continua a leggere
Sciopero commercialisti 2017: i sindacati devono decidere se confermarlo o meno
Lo sciopero dei commercialisti proclamato dal 26 febbraio 2017 al 6 marzo, sembra essere in bilico.
Si è svolto ieri un incontro tra il viceministro all’Economia Luigi Casero,il direttore delle Entrate Rossella Orlandi,il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e sette sindacati della categoria professionale nel corso del quale c’è stato accordo