Archivi tag: Pressione Fiscale

Antiriciclaggio: obbligo di astensione a proseguire il rapporto professionale

Il decreto antiriciclaggio riporta per i professionisti i casi in cui astenersi dal continuare o perseguire un rapporto professionale dubbio al fine di non incorrere nelle sanzioni previste.

Particolarmente significative, sotto l’aspetto pratico, sono le prescrizioni formulate all’art. 42 del D.Lgs del 25 maggio 2017 n.90, introdotto in attuazione della “IV direttiva antiriciclaggio”. Infatti, secondo il testo della norma, ove i soggetti obbligati a segnalare operazioni sospette si trovino nella condizione di non poter identificare il cliente e/o non poter identificare lo scopo o la natura della prestazione professionale richiesta dallo stesso, salvo che l’operazione debba essere eseguita per la sussistenza di un obbligo di legge di ricevere l’atto, dovranno astenersi:

Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali 2017: 15.000 richieste con Equipro

Equitalia pochi giorni fa ha lanciato una nuova piattaforma digitale dedicata ai professionisti (EQUIPRO) che ha fatto registrare più di 6.260 accessi nell’area riservata del portale della società pubblica di riscossione.  Il comunicato stampa di Equitalia del 18 marzo 2017 ha informato i contribuenti del suo funzionamento, infatti tra le operazioni che possono essere delegate ci sono anche quelle relative alla definizione agevolata che in questi giorni sta interessando una vasta platea di contribuenti. Continua a leggere

Campione d’Italia: riduzione forfetaria dei redditi delle persone fisiche 2017

Con il provvedimento del 10 febbraio 2017 (Prot. n. 2017/30706) il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato la determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri, ai sensi dell’articolo 188-bis del testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/86). In particolare è stato disposto che per il periodo di imposta 2016 la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia,prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune per un importo complessivo non superiore a 200.000 franchi, è pari al 27,91%. Continua a leggere

Agricoltura 2017: niente stop irpef per soci SNC e SAS

La legge di bilancio 2017 ha introdotto l’esclusione, ai fini Irpef, dei redditi dominicale e agrario dei terreni per gli anni 2017-2019 a favore delle persone fisiche in possesso della qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale. Nel corso di Telefisco del 02.02.2017, è stato chiesto come opera tale esclusione per le società di persone, comprese le Snc e le Sas che hanno optato per il reddito agrario e se si applica nel modello Redditi 2017 dei soci in possesso di tali qualifiche. Continua a leggere

Iper e Super Ammortamento 2017: i chiarimenti di Telefisco

Super ammortamento e iper ammortamento dei beni, sono stati oggetto di chiarimento nel corso di Telefisco 2017 della scorsa settimana. Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato tutte le domande e tutte le risposte fornite dall’Agenzia nel corso del convegno. Di seguito quanto pubblicato sul sito del MISE il 6 febbraio 2017: Continua a leggere

Studi di settore 2017: i nuovi modelli “semplificati”

Sono disponibili online i 193 nuovi modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi alle attività economiche nel settore

  • delle manifatture,
  • dei servizi,
  • del commercio
  • delle attività professionali.

I modelli sono stati approvati ieri con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito il comunicato stampa dell’Agenzia di ieri: Continua a leggere

Bollo auto e super bollo scaduti nel 2016 da rinnovare entro oggi

I proprietari di auto con una potenza tale da dover versare bollo o super bollo devono controllare la validità degli stessi, se sono scaduti devono essere rinnovati entro l’ultimo giorno di gennaio 2017. La tassa automobilistica riguarda coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano proprietari del veicolo al pubblico registro automobilistico.

Continua a leggere

Rottamazione cartelle esattoriali : come rinunciare alla definizione agevolata

Con una dichiarazione presentata entro il 31 marzo 2017 è possibile rinunciare alla definizione agevolata dei ruoli (cd. rottamazione delle cartelle esattoriali). A fornire questo importante chiarimento è stato l’incontro di venerdì scorso tra Equitalia e l’Odcec di Roma.

In particolare, la domanda posta dai professionisti sottolineava come dal testo normativo non sia chiaro se la presentazione dell’istanza – ancor prima del pagamento della prima rata – costituisca o meno una manifestazione di volontà irritrattabile di aderire alla rottamazione. Continua a leggere