
Questi i punti essenziali della convenzione firmata da Marco Di Capua, direttore vicario dell’Agenzia delle Entrate, e Fausto Amadasi, presidente della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (Cipag). L’intesa prende le mosse dal decreto del Mef e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 3 febbraio, che, per gli iscritti alla Cassa, ha previsto la determinazione nella dichiarazione dei redditi dell’ammontare dei contributi dovuti e la possibilità di effettuare i relativi versamenti con l’F24, anche tramite compensazione.
Le nuove modalità semplificano gli adempimenti a carico degli iscritti e, contemporaneamente, assicurano alla Cassa controlli più efficaci e rapidi circa l’effettiva esecuzione degli adempimenti dichiarativi e contributivi.
L’accordo definisce, nel dettaglio, i rapporti tra le parti. Specifica, ad esempio, le caratteristiche del sistema di gestione della riscossione dei contributi da parte dell’Agenzia, le modalità e i tempi di trasmissione dei flussi telematici dei dati relativi ai pagamenti, le relative specifiche tecniche, come e quando deve avvenire il riversamento delle somme e, infine, i costi del servizio.
Le attività di liquidazione e controllo della dichiarazione, invece, saranno oggetto di una successiva convenzione.
Fonte: r.fo da nuovofiscooggi.it