
Si tratta, in particolare, delle cessioni di beni e prestazioni di servizi legate al turismo effettuate, da commercianti al minuto e assimilati, agenzie di viaggio e turismo, nei confronti di persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e, comunque, diversa da quella di uno dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che hanno la residenza al di fuori del territorio italiano.
Il Dl 16/2012 prevede che gli operatori interessati devono inviare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate e rispettare i seguenti adempimenti:
- acquisire, all’atto dell’operazione, una fotocopia del passaporto del cliente e una sua autocertificazione con la quale attesta di non essere cittadino italiano né di uno dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, e di essere residente fuori dall’Italia
- nel primo giorno feriale successivo a quello dell’operazione, versare il denaro cash incassato in un proprio conto corrente e consegnare all’operatore finanziario fotocopia sia del documento di identità del cliente sia del documento fiscale (fattura, ricevuta o scontrino) rilasciato.
Tali adempimenti dovranno essere rispettati anche in relazione alle operazioni intercorse tra il 2 marzo e la pubblicazione del modello per la comunicazione. Da quel momento, gli operatori avranno a disposizione 15 giorni per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Fonte: Agenzia delle Entrate