
Il metodo di calcolo utilizzato dal software è fondato sulle variabili contabili specifiche dell’attività svolta dal contribuente e sulla combinazione di diverse tecniche statistico-matematiche.
I valori di tali variabili servono per individuare i “parametri di riferimento” da impiegare per il calcolo dei maggiori ricavi o compensi.
In linea generale, un parametro si costruisce partendo da una selezione di contribuenti “economicamente coerenti”, suddivisi in gruppi omogenei a seconda dell’attività svolta, in modo da poter confrontare situazioni il più possibile simili tra loro e, quindi, poter stimare il presumibile realizzo di ricavi o compensi da parte dei componenti di ogni gruppo. Prima fonte, per la formazione di un parametro è la dichiarazione dei redditi: da questa vengono estratte le variabili. Poi interviene la matematica.
In ogni caso, sia nella fase di installazione sia in quella di gestione del programma, i contribuenti che incontrano difficoltà riceveranno assistenza chiamando, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14, al numero verde 800279107. Gli operatori raccoglieranno le richieste di chiarimenti di carattere normativo o relative all’interpretazione dei parametri che saranno esaminate dall’Agenzia delle Entrate.
Infine, si segnala che il software si adatta meglio alle piattaforme informatiche Windows, mentre, per gli utenti Macintosh e Linux sono consentite solo le funzioni di acquisizione, variazione, visualizzazione, stampa, cancellazione e predisposizione del file telematico, è inibita, invece, quella di calcolo.
Fonte: r.fo. da nuovofiscooggi.it