
L’Amministrazione fiscale e la Società per gli studi di settore hanno avviato, dalla fine del 2008, un’osservazione costante degli effetti della recessione economica che sta investendo tutti i settori produttivi del Paese. Questo perché nell’attuale scenario appare di fondamentale importanza comprendere il fenomeno in atto e i riflessi che esso ha e potrà avere sulla generalità degli operatori economici. Soltanto attraverso una profonda comprensione è infatti possibile un adeguato intervento sugli Studi e ottenere, sia la giusta rappresentatività degli stessi, sia un equo prelievo fiscale.
Rispondere alle domande dei questionari, disponibili sul sito di Sose, significa favorire l’individuazione del “come”, “dove” e “quando” intervenire. Il contesto di “normalità” a cui si riferiscono gli studi di settore va sempre, infatti, messo in relazione con il tempo, il luogo e il soggetto in esame.
I quesiti sono di immediata e facile compilazione, anche perché le informazioni richieste fanno parte di conoscenze specifiche di chi compila. I dati indicati nei modelli andranno poi a integrare quelli di natura economica e contabile provenienti da banche dati e flussi telematici già disponibili grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria.
I questionari, differenziati per comparti di attività economica, possono essere compilati anche in forma anonima.
Per l’invio è sufficiente un clik.
Fonte: Fiscooggi.it